9-10 MAGGIO 2025
Il Festival
Due appuntamenti annuali, in primavera (maggio) ed autunno (novembre) con tema lo sviluppo sostenibile ispirato anche dalla ricorrenza dei 60 anni dalla grande alluvione del novembre 1966.
Il nome
REITIA
Nome di una divinità femminile degli antichi Veneti legata alla Natura, la Fertilità, la Salute e al Commercio, ci riporta ad un ciclo responsabile di crescita e salvaguardia, di vero "progresso", alla cura amorevole con la quale coniugare la necessità dello sviluppo con la salvaguardia del territorio e dell'intero pianeta.
Inoltre, la ricorrenza di 60 anni dalla grande alluvione (novembre 1966 - novembre 2026) che ha particolarmente colpito il basso Veneto, diviene occasione di dibattito e discussione sulle strategie e le azioni concrete per consentire lo sviluppo e la sua sostenibilità in aree ad alto rischio idrogeologico.

PROGRAMMA, 9-10 MAGGIO 2025
INGRESSO GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Conduce: Fabrizio Cibin
Venerdì 9 maggio
MATTINA
Ore 10.00
Saluto del Sindaco della Città di San Donà di Piave, Alberto Teso
Inaugurazione Mostra "60 anni dalla grande alluvione"
Ore 10.00 - 12.00
Sala Sassoli, Centro Culturale LeonardoDa Vinci
Le Comunità energetiche
Manuel Marangon, B-Cer Società Benefit
conduce Fabrizio Stelluto, giornalista e presidente ARGAV
Ore 9.30 - 12.30
Sala Ronchi, Consorzio di Bonifica
Impresa, Valore e Sostenibilità - I fattori ESG come motore di crescita
Organizzato in collaborazione con BCC Pordenonese Monsile
Ore 11.00 - 12.30
Auditorium Lisa Davanzo, Centro Culturale Leonardo Da Vinci
BALLE EOLICHE
Spettacolo di Stand-Up Comedy di Altea Bonatesta e Gianluca Dalmonte
(Riservato alle scuole)
POMERIGGIO
Sala Ronchi, Consorzio di Bonifica
Ore 14.00 - 17.30
Pari, giusti, sostenibili: il Diritto nella sfida globale dell'Agenda 2030
Corso aperto al pubblico organizzato da National Legal Team Italy
___________________
Auditorium Lisa Davanzo, Centro Culturale Leonardo Da Vinci
Ore 16.00
Saluto Autorità
Videomessaggio di apertura
Adolfo Urso
Ministro per le Imprese e il Made in Italy
Ore 16.15
Intervento introduttivo di
Antonio Marcomini, Prorettore Università Ca Foscari
Ore 17.00
Strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile
Federico Rorato, Confindustria Veneto Est
Andrea Bos, Presidente Hydrogen Park
Andrea Razzini, Direttore Generale Gruppo VERITAS
Modera: Fabrizio Cibin, Giornalista conduttore
Ore 18.00
Sviluppo tra difesa ambientale, efficienza economica, istruzione ed equità sociale
Vincenzo Marinese, Vice Presidente Confindustria
Roberto Natali, Direttore AB AQUA e Ambasciatore d'Italia in Kenia (in collegamento da Nairobi)
Caterina Spezzano, Dirigente Ministero dell'Istruzione e del Merito
Modera: Elisa Billato, Giornalista Rai
Lettura dell'Intervento di
Francesco Moraglia
Patriarca di Venezia
Sabato 10 maggio
Ore 10.00
Auditorium Lisa Davanzo, Centro Culturale Leonardo Da Vinci
Presentazione del nuovo ITS
Stefano Ziroldo, Direttore ITS Academy
Ore 10.30 - 13.00
Verso i 60 anni dalla grande alluvione: il rischio idrogeologico e lo sviluppo del territorio
Stefano Cerchier, Presidente della Fondazione Terra d'Acqua
Marina Colaizzi, Commissario Straordinario Lavori sul Piave
Luigi D'Alpaos, Docente Università di Padova
Sergio Grego, Direttore Consorzio di Bonifica Veneto Orientale
Mirco Viotto, Confindustria Veneto Est
Massimo Zanon, Presidente CCIAA Venezia-Rovigo
Casse di colmata sì o no?
Faccia a faccia tra
Marianella Tormena, Sindaco di Crocetta del Montello
e Alberto Teso, Sindaco di San Donà di Piave
Modera: Roberto Papetti, Giornalista Direttore de Il Gazzettino
______________________________________________________________
Evento collaterale:
Venerdì 9 maggio, ore 17.30, Casa delle Associazioni, Parco Benjamin, Via Svezia 2: "Accoglienza, Lavoro, Casa - Integrazione e indipendenza per i giovani stranieri", organizzato da Confapi Venezia.
_______________________________________________________________
Per informazioni: segreteria.sindaco@sandonadipiave.net
FESTIVAL DELLO SVILUPPO E DELLA SOSTENIBILITÀ
Il luoghi
Piazza Indipendenza
Centro Culturale Da Vinci e locali limitrofi (Caffè letterario, giardino Agorà, Sala Battistella)
Aula convegni sede Consorzio di Bonifica
Esercizi commerciali (librerie, caffè, altre attività private).
Le finalità
Partendo dalla fragilità del territorio e dal sempre incombente rischio idrogeologico, promuovere la formazione di una consapevolezza ambientale legata comunque allo sviluppo economico sostenibile e alla massimizzazione dei vantaggi tra tutela ambientale, benessere e attrattività, portando San Donà di Piave alla riscoperta della sua primigenia identità, legata all'acqua, alle bonifiche, al fiume, all'agricoltura e successivamente allo sviluppo industriale seppure in un opportuno rispetto per il paesaggio e la conservazione del territorio. La Città si proporrà come luogo di riflessione su questa tematica strategica per il futuro.
Ulteriore finalità è anche quella di aiutare a caratterizzare l'immagine della Città in termini di comunicazione, associandola ad una serie di valorialità e positività: sviluppo, progresso, opportunità, qualità della vita, attenzione all'ambiente, salubrità, rispetto del territorio e delle persone.
Le modalità
Organizzazione e realizzazione di un Festival caratterizzato per il suo rigore scientifico divulgativo e di un secondo a novembre improntato invece ad un approccio culturale umanistico. Integrazione di altre manifestazioni culturali e coinvolgimento dei commercianti e delle altre categorie. Capacità di divenire perno d'immagine su cui armonizzare e caratterizzare almeno una parte della stagione degli eventi cittadini.
Appendici: attività con le scuole, visite guidate degli impianti idraulici del territorio, presentazioni librarie, concorso per la riqualificazione dei punti di accesso della Città.
Idoneità ad essere inserita amministrativamente tra i Grandi Eventi regionali.
Pubblico di riferimento
Addetti ai lavori, cittadinanza, stakeholder, categorie, studenti di scuole di ogni ordine e grado, visitatori interessati alle tematiche trattate, flusso turistico destinato alle vicine spiagge e Città d'arte.
Soggetto promotore
Comune di San Donà di Piave
Relatori
Rappresentanti istituzionali italiani ed esteri; Accademici; Divulgatori scientifici; Imprenditori e manager; Tecnici; Giuristi; Ricercatori scientifici.

